Il sistema nervoso enterico (SNE), spesso definito "il secondo cervello", è una complessa rete neurale intrinseca al tratto gastrointestinale (GI). Funziona in gran parte autonomamente, regolando una vasta gamma di funzioni digestive senza la necessità di input diretti dal sistema nervoso centrale (SNC). Pur essendo in comunicazione con il SNC, l'SNE è in grado di operare in modo indipendente, il che lo distingue dagli altri sistemi nervosi periferici.
Struttura:
Neuroni e Glia:
L'SNE contiene una varietà di tipi di neuroni, tra cui:
Le cellule gliali, in particolare le cellule gliali enteriche, supportano i neuroni dell'SNE e svolgono un ruolo nella neurotrasmissione e nella difesa immunitaria.
Neurotrasmettitori e Neuromodulatori:
L'SNE utilizza una vasta gamma di neurotrasmettitori e neuromodulatori, tra cui:
Funzioni Principali:
Interazione con il SNC:
L'SNE comunica con il SNC attraverso i nervi vago e spinale. Questa comunicazione è bidirezionale: il SNC può influenzare l'attività dell'SNE, e l'SNE può inviare informazioni al SNC, influenzando l'umore, il comportamento e la risposta allo stress. Questa comunicazione è nota come asse intestino-cervello. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Asse%20Intestino-Cervello)
Implicazioni Cliniche:
Le disfunzioni dell'SNE sono associate a una vasta gamma di disturbi gastrointestinali, tra cui:
La ricerca sull'SNE è in continua evoluzione e mira a sviluppare nuove terapie per i disturbi gastrointestinali basate sulla comprensione dei meccanismi neurali che regolano la funzione intestinale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page