Cos'è sistema nervoso enterico?

Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Il sistema nervoso enterico (SNE), spesso definito "il secondo cervello", è una complessa rete neurale intrinseca al tratto gastrointestinale (GI). Funziona in gran parte autonomamente, regolando una vasta gamma di funzioni digestive senza la necessità di input diretti dal sistema nervoso centrale (SNC). Pur essendo in comunicazione con il SNC, l'SNE è in grado di operare in modo indipendente, il che lo distingue dagli altri sistemi nervosi periferici.

Struttura:

Neuroni e Glia:

L'SNE contiene una varietà di tipi di neuroni, tra cui:

  • Neuroni Sensoriali (Intrinseci Primari Afferenti - IPANs): Rilevano stimoli meccanici, chimici e termici all'interno del lume intestinale. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Neuroni%20Sensoriali)
  • Interneuroni: Integrano le informazioni sensoriali e le trasmettono ai neuroni motori.
  • Neuroni Motori: Controllano la contrazione della muscolatura liscia, la secrezione ghiandolare e l'assorbimento.
  • Neuroni Secretomotori: Regolano la secrezione di fluidi ed elettroliti.
  • Neuroni Vasomotori: Influenzano il flusso sanguigno locale.

Le cellule gliali, in particolare le cellule gliali enteriche, supportano i neuroni dell'SNE e svolgono un ruolo nella neurotrasmissione e nella difesa immunitaria.

Neurotrasmettitori e Neuromodulatori:

L'SNE utilizza una vasta gamma di neurotrasmettitori e neuromodulatori, tra cui:

Funzioni Principali:

  • Controllo della Motilità: Regola la peristalsi, le contrazioni segmentali e lo svuotamento gastrico. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Motilità%20Gastrointestinale)
  • Regolazione delle Secrezioni: Controlla la secrezione di acidi, enzimi digestivi, muco e altri fluidi.
  • Regolazione dell'Assorbimento: Influenza l'assorbimento di nutrienti, acqua ed elettroliti.
  • Funzione di Barriera: Modula la permeabilità intestinale e la risposta immunitaria alla flora intestinale.
  • Sensazione e Rilevamento: Rileva il contenuto intestinale, la pressione, la distensione e le sostanze chimiche, trasmettendo queste informazioni al SNC.

Interazione con il SNC:

L'SNE comunica con il SNC attraverso i nervi vago e spinale. Questa comunicazione è bidirezionale: il SNC può influenzare l'attività dell'SNE, e l'SNE può inviare informazioni al SNC, influenzando l'umore, il comportamento e la risposta allo stress. Questa comunicazione è nota come asse intestino-cervello. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Asse%20Intestino-Cervello)

Implicazioni Cliniche:

Le disfunzioni dell'SNE sono associate a una vasta gamma di disturbi gastrointestinali, tra cui:

  • Sindrome dell'Intestino Irritabile (SII): Alterazioni della motilità e della sensibilità intestinale. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sindrome%20dell'Intestino%20Irritabile)
  • Malattia di Hirschsprung: Assenza di neuroni nell'SNE in una porzione del colon, causando ostruzione.
  • Acalasia: Disfunzione dell'SNE nell'esofago, causando difficoltà nella deglutizione.
  • Gastroparesi: Ritardato svuotamento gastrico dovuto a disfunzione dell'SNE.

La ricerca sull'SNE è in continua evoluzione e mira a sviluppare nuove terapie per i disturbi gastrointestinali basate sulla comprensione dei meccanismi neurali che regolano la funzione intestinale.